Stats Tweet

Méhul, Étienne-Nicolas.

Compositore francese. Organista nella chiesa dei francescani a Givet, lasciò quell'attività per recarsi a compiere gli studi a Parigi (1778) sotto la guida di Edelmann. Gluck si interessò particolarmente al giovane musicista e lo incoraggiò a comporre per il teatro. Terminati gli studi, divenne ispettore di musica al conservatorio di Parigi (1794); entrò a far parte dell'Accademia francese nel 1795 e nel 1802 si meritò la Legion d'onore come titolo di riconoscimento per la sua opera musicale. La sua fama toccò il culmine con l'opera Joseph (1807), che con il suo tono arcaizzante preannunciò il gusto neoclassico del primo Ottocento. Compose quattro sinfonie, opere teatrali (Joseph; Stratonice, 1792; Horatius Coclès; La caverne, 1795); Uthal, 1806; Le jeune Henri, 1797), balletti, una Messa solenne, musica per clavicembalo. I suoi inni patriottici, e in particolare lo Chant du départ del 1794, riscossero entusiasmi durante la rivoluzione. È considerato il più interessante esponente della musica francese prima di Berlioz (Givet 1763 - Parigi 1817).